Cos'è la pala di brera?

La Pala di Brera: Un Capolavoro di Piero della Francesca

La Pala di Brera, conosciuta anche come Pala Montefeltro, è un dipinto a olio su tavola (248x170 cm) realizzato da Piero%20della%20Francesca tra il 1472 e il 1474 circa. Oggi è conservata nella Pinacoteca%20di%20Brera a Milano.

Descrizione e Iconografia:

L'opera rappresenta una Sacra Conversazione, ambientata all'interno di un'architettura rinascimentale. Al centro è raffigurata la Vergine%20Maria assisa in trono con il Bambino addormentato. Attorno a lei sono disposti santi, angeli e, in ginocchio, il committente Federico%20da%20Montefeltro, duca di Urbino. Dietro la Vergine, appeso alla conchiglia absidale, si trova un uovo di struzzo, simbolo di creazione e resurrezione.

Stile e Innovazione:

La Pala di Brera è un esempio straordinario dell'uso della prospettiva da parte di Piero della Francesca. L'architettura, resa con grande precisione geometrica, crea uno spazio illusionistico che sembra continuare oltre i limiti della tavola. La luce diffusa e uniforme, tipica dello stile di Piero, contribuisce a creare un'atmosfera di serenità e armonia. I colori sono chiari e luminosi.

Significato e Interpretazioni:

L'opera è ricca di significati simbolici e allegorici. L'uovo di struzzo, come detto, simboleggia la creazione e la resurrezione, ma anche l'Immacolata Concezione. La presenza di Federico da Montefeltro, in armatura, sottolinea il suo ruolo di difensore della fede. L'opera, nel suo complesso, celebra la Vergine%20Maria come madre di Dio e protettrice del duca di Urbino e del suo ducato.

Influenza:

La Pala di Brera ha avuto una grande influenza sull'arte rinascimentale. La sua composizione equilibrata, l'uso magistrale della prospettiva e la sua atmosfera di serenità e armonia hanno ispirato numerosi artisti successivi.